cambiare lavoro

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Cambiare lavoro: una guida per trovare nuove opportunità

Giovedì, 13 Febbraio 2025

Cambiare lavoro è una delle scelte più importanti nella vita di una persona.

Si tratta, infatti, di una decisione che può avere un impatto significativo non solo sulla carriera, ma anche sul benessere personale e sulla qualità della vita. Molti lavoratori si trovano a un certo punto della loro carriera a dover valutare se rimanere nella propria posizione attuale o cercare nuove opportunità.

Questa guida propone suggerimenti e consigli per capire quando è il momento più opportuno per cercare un nuovo lavoro. Nell’articolo verranno evidenziati anche i principali motivi che possono portare a tale decisione. Inoltre verranno forniti consigli pratici su come gestire il cambiamento in modo ottimale.

Se sei alla ricerca di un nuovo lavoro ti consigliamo intanto di inviare subito il tuo curriculum ad Agenziapiù e di leggere le offerte di lavoro vicine a te.

Quando è il momento giusto per cambiare lavoro?

Non è facile capire se e quando arriva il momento di cambiare lavoro. Alcuni segnali possono aiutarti però a capire se è il caso di iniziare a valutare un’alternativa professionale.

Tra i segnali che ti stanno suggerendo che forse è meglio trovare nuove opportunità ci sono:

  1. Mancanza di crescita professionale
    Il lavoro attuale non offre possibilità di crescita, né come avanzamento di carriera né come sviluppo di nuove competenze. Allora può essere il momento di valutare un cambiamento.
  2. Ambiente di lavoro negativo
    L’ambiente lavorativo è tossico, i colleghi sono ostili e il capo poco collaborativo e, magari, vi è anche una cultura aziendale non in linea con i propri valori. Questi aspetti possono avere un impatto negativo sulla motivazione e sulla produttività.
  3. Sottopagato rispetto al mercato
    Se la retribuzione è inferiore rispetto alla media di mercato per lo stesso ruolo e l’azienda non è disposta a rivederla, potrebbe essere opportuno cercare offerte più vantaggiose.
  4. Stress eccessivo e burnout
    Un carico di lavoro insostenibile, aspettative irrealistiche e un costante senso di pressione possono portare a problemi di salute fisica e mentale.
  5. Mancanza di motivazione e insoddisfazione
    Se ogni giorno si affronta il lavoro con frustrazione o apatia, potrebbe essere un segnale che il ruolo attuale non è più adatto alle proprie aspirazioni.

Quando cambiare lavoro potrebbe non essere la scelta migliore

Bisogna però essere attenti e consapevoli poiché ci sono situazioni in cui cambiare lavoro potrebbe non essere la scelta migliore.

Se la tua situazione economica è instabile, lasciare il lavoro senza una solida sicurezza può essere un rischio perché bisogna affrontare un periodo di transizione di durata incerta. Anche il tuo stato emotivo è fondamentale: prendere una decisione così importante mentre affronti stress o difficoltà può portare a scelte affrettate e poco ragionate, peggiorando ulteriormente la tua situazione. Prima di lasciare un impiego, è cruciale avere una strategia chiara e alternative concrete, così da evitare lunghi periodi di disoccupazione e garantire una transizione professionale più sicura e serena.

Intanto, mentre ancora si sta ancora nell’ attuale ruolo, si possono incominciare a esplorare nuove opportunità lavorative o magari dedicare tempo a sviluppare nuove competenze per diventare più competitivo sul mercato. Avere un piano dettagliato non solo fornirà maggiore sicurezza, ma aiuterà anche a gestire il cambiamento con più tranquillità.

Perché cambiare lavoro? I motivi principali

Cambiare lavoro può essere motivato da diverse ragioni, che possono essere di natura professionale, economica o personale.

Motivazioni di carriera

  • Possibilità di crescita professionale e avanzamento di carriera.
  • Acquisizione di nuove competenze e conoscenze.
  • Maggiore stabilità lavorativa e aziendale.
  • Accesso a nuove sfide e opportunità stimolanti.

Motivi economici

  • Aumento dello stipendio e dei benefit aziendali.
  • Migliori condizioni contrattuali e possibilità di smart working.

Motivazioni personali

  • Miglior equilibrio tra vita privata e professionale.
  • Stress eccessivo e necessità di un ambiente lavorativo più sano.
  • Necessità di un trasferimento geografico.
cambiare lavoro
Fonte: Fondazione Studi Consulenti del Lavoro giugno 2022

Come cambiare lavoro in modo strategico

Affrontare un cambio di lavoro in modo pianificato è essenziale per evitare rischi e garantire una transizione fluida.

1. Valutazione delle competenze trasferibili

  • Prima di cercare nuove opportunità, è utile fare un bilancio delle proprie competenze e capire quali di queste possono essere applicate in altri settori o ruoli. Questo può aprire possibilità in campi che magari non avevi considerato prima.

2. Analizzare il mercato del lavoro

Prima di iniziare a inviare candidature, è fondamentale conoscere le opportunità disponibili nel proprio settore. Per farlo, è possibile:

  • Monitorare siti di annunci di lavoro come Agenziapiù, LinkedIn e InfoJobs.
  • Partecipare a eventi e fiere del lavoro per entrare in contatto con aziende e recruiter.
  • Consultare rapporti di settore per comprendere le tendenze del mercato.
  • Creare o rafforzare il proprio network professionale

3. Aggiornare il curriculum e il profilo LinkedIn

Un curriculum aggiornato ed efficace è uno strumento essenziale nella ricerca di un nuovo lavoro. Ecco alcuni consigli utili:

  • Evidenziare i risultati raggiunti con dati concreti.
  • Inserire le competenze più richieste nel settore di interesse.
  • Adattare il curriculum a ogni candidatura per renderlo più mirato.

Su LinkedIn è utile:

  • Aggiornare il titolo professionale e la descrizione del profilo.
  • Inserire nuove competenze e certificazioni.
  • Aumentare la propria visibilità interagendo con contenuti di settore.

4. Inviare candidature mirate

Evitare di inviare lo stesso curriculum a decine di aziende senza personalizzazione. È importante:

  • Selezionare aziende che siano in linea con i propri obiettivi di carriera.
  • Scrivere lettere di presentazione personalizzate per ogni candidatura.

5. Prepararsi ai colloqui di lavoro

Affrontare un colloquio di lavoro con sicurezza può fare la differenza tra ottenere un’offerta di lavoro o meno. Alcune domande comuni e suggerimenti per rispondere:

  • Perché vuole cambiare lavoro? Fornire una risposta positiva e orientata alla crescita.
  • Quali sono i suoi punti di forza? Evidenziare esperienze e risultati specifici.
  • Perché dovremmo scegliere lei? Dimostrare come le proprie competenze possano apportare valore all’azienda.

6. Pianificare il preavviso e le dimissioni

Quando si decide di lasciare un lavoro, è importante farlo in modo professionale per mantenere buoni rapporti con l’ex datore di lavoro.

  • Rispettare il periodo di preavviso stabilito dal contratto.
  • Comunicare le dimissioni in modo chiaro e rispettoso.
  • Evitare di parlare negativamente dell’azienda o dei colleghi.

Errori da evitare quando si cambia lavoro

  1. Lasciare il lavoro senza un’alternativa concreta
    È importante avere un piano B prima di dimettersi.
  2. Accettare la prima offerta senza valutare alternative
    Avere più opzioni consente di negoziare condizioni migliori.
  3. Non negoziare lo stipendio e i benefit
    La fase di trattativa è fondamentale per ottenere il miglior pacchetto possibile.
  4. Bruciare i ponti con l’ex azienda
    Mantenere rapporti positivi con l’azienda precedente può essere utile per il futuro.

Affrontare il cambiamento lavorativo con consapevolezza e strategia

Cambiare lavoro è dunque una delle decisioni più importanti di un lavoratore. Affrontare questo passaggio con consapevolezza e strategia aiuta a ridurre i rischi e a massimizzare le opportunità.

Analizzare il mercato del lavoro, aggiornare il curriculum, prepararsi ai colloqui e pianificare le dimissioni sono, quindi, passaggi fondamentali per una transizione di successo. Con il giusto approccio, cambiare lavoro può diventare un’opportunità di crescita e miglioramento della qualità della vita.

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA