trovare lavoro con LinkedIn

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Trovare lavoro con LinkedIn (e gli altri social): strategie efficaci

Martedì, 9 Settembre 2025

Nel mondo del lavoro di oggi, i social network hanno superato la loro funzione originaria, trasformandosi in potenti piattaforme di networking e ricerca professionale. In particolare, trovare lavoro con LinkedIn è diventata una delle strategie più efficaci e diffuse, ma anche altri canali come Facebook e Instagram possono giocare un ruolo importante.

Ti spiegheremo come sfruttare al meglio queste piattaforme per costruire il tuo brand professionale, connetterti con i recruiter e aumentare in modo esponenziale le tue opportunità di carriera.

La base: ottimizzare il profilo per il reclutamento

Il tuo profilo LinkedIn non è solo un curriculum online, ma un biglietto da visita digitale che lavora per te 24 ore su 24. Un profilo ottimizzato è il primo e più cruciale passo per farsi notare dai recruiter.

I 5 elementi chiave per un profilo vincente

  • Foto professionale: scegli un’immagine chiara, con uno sfondo neutro e un abbigliamento appropriato. Evita selfie, foto di gruppo o scatti in contesti non professionali. La tua foto è la prima cosa che un recruiter noterà.
  • Titolo e riepilogo accattivanti: il tuo titolo (Headline) è fondamentale per l’indicizzazione. Usa parole chiave specifiche del tuo settore, come “Digital Marketing Specialist | Esperto SEO e Content Creator” per comunicare subito le tue competenze. Nel riepilogo (About), racconta la tua storia professionale in modo conciso e persuasivo, evidenziando i tuoi punti di forza e i tuoi obiettivi.
  • Esperienze lavorative: descrivi i tuoi ruoli passati concentrandoti sui risultati raggiunti, non solo sulle mansioni. Inizia ogni punto con un verbo d’azione e, se possibile, usa dati e numeri. Ad esempio: “Gestione di campagne social che hanno aumentato l’engagement del 30% in sei mesi” anziché “Ho gestito le pagine social”.
  • Competenze e certificazioni: inserisci un mix di hard skills (es. “Python”, “Google Analytics”, “SAP”) e soft skills (es. “Comunicazione”, “Leadership”, “Problem Solving”). Chiedi ai tuoi ex colleghi e manager di convalidare le tue competenze (endorsements) per dare maggiore credibilità.
  • Sezione “In primo piano”: sfrutta questa sezione per mettere in evidenza progetti, portfolio, articoli che hai scritto o presentazioni. È un’ottima vetrina per mostrare in modo visuale le tue capacità.

Trovare lavoro con LinkedIn: candidarsi e fare networking

Un profilo perfetto non è sufficiente. Per trovare lavoro con LinkedIn, devi essere proattivo.

Candidarsi alle offerte di lavoro

LinkedIn offre una delle più vaste raccolte di annunci di lavoro.

  • La funzione “Offerte di lavoro”: usa i filtri avanzati per cercare posizioni in linea con il tuo profilo (settore, località, livello di esperienza).
  • Attiva gli avvisi: crea avvisi personalizzati per ricevere notifiche su nuove opportunità che corrispondono ai tuoi criteri.
  • “Candidatura facile”: sfrutta questa opzione per le posizioni che ti interessano. L’invio con un click rende il processo rapido. Tuttavia, quando possibile, è sempre consigliabile inviare anche un CV aggiornato e, se richiesto, una lettera di presentazione personalizzata.

Il networking: la vera forza di LinkedIn

La maggior parte delle opportunità di lavoro non viene pubblicata. Nasce da contatti diretti. Il networking è la chiave per farsi notare.

  • Espandi la tua rete: connettiti con ex colleghi, docenti universitari, recruiter, responsabili HR e professionisti del settore.
  • Personalizza le richieste di collegamento: evita il messaggio predefinito. Scrivi una breve nota per spiegare perché ti stai connettendo e come hai trovato il profilo della persona. Ad esempio: “Ciao [Nome], ho seguito la tua presentazione al [Evento] e l’ho trovata molto interessante. Mi piacerebbe aggiungerti alla mia rete per rimanere aggiornato sulle tue attività.”
  • Interagisci in modo strategico: commenta i post di recruiter e aziende, partecipa ai gruppi di discussione del tuo settore e pubblica contenuti utili. Questo ti posiziona come un esperto e ti rende più visibile.
  • Chiedi raccomandazioni: le raccomandazioni professionali sono una potente prova sociale delle tue competenze. Chiedi a ex manager e colleghi di scriverti una breve raccomandazione e offri di ricambiare il favore.

Il ruolo degli altri social e gli errori da evitare

Non solo LinkedIn! Per una ricerca di lavoro completa, considera anche l’utilizzo strategico di altre piattaforme.

L’impatto degli altri social

  • Facebook: gruppi tematici e community locali sono spesso un’ottima fonte per annunci di lavoro.
  • Instagram e TikTok: se lavori in settori creativi (design, fotografia, moda) o di comunicazione, puoi usare questi social per costruire un portfolio visuale e mostrare la tua personalità attraverso video-presentazioni o storytelling.
  • Twitter/X: utile per seguire in tempo reale aziende, trend di settore, e per connettersi con recruiter molto attivi.

Errori comuni da evitare

  • Avere un profilo incompleto o non aggiornato: un profilo vuoto o con informazioni obsolete comunica disinteresse.
  • Foto poco professionali: l’immagine del profilo è il tuo primo biglietto da visita.
  • Pubblicare contenuti non coerenti: mantieni un’immagine professionale. Evita di pubblicare post controversi o non adatti a un contesto lavorativo.
  • Non personalizzare le richieste di collegamento: una richiesta di collegamento senza messaggio è spesso percepita come spam.

Trovare lavoro con LinkedIn: un canale fondamentale

Oggi, trovare lavoro con LinkedIn e con gli altri social network non è solo possibile, ma spesso rappresenta il canale principale per entrare in contatto con aziende e recruiter. Curare il proprio profilo, essere attivi nella rete e mostrare professionalità online sono passi fondamentali per costruire un brand personale credibile e aumentare le probabilità di ottenere il lavoro desiderato. Inizia subito a investire sul tuo profilo digitale: è il tuo migliore alleato per il successo professionale.

Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù e iniziare a cercare, tra le tante offerte, il tuo prossimo lavoro.

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA