selezione del personale

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Selezione del Personale come affrontarla: la guida nel 2025

Giovedì, 3 Luglio 2025

Superare la selezione del personale richiede preparazione, strategia e una buona dose di consapevolezza soprattutto oggi con un mercato del lavoro sempre più dinamico.

Grazie a questa guida scoprirai come presentarti al meglio e affrontare con successo ogni fase della selezione del personale, mettendo in luce le tue competenze e la tua unicità.

Le nuove frontiere della selezione del personale: cosa devi sapere

Il processo di selezione del personale si è evoluto rapidamente. Ecco le tendenze contemporanee che potrai incontrare:

Le Soft Skills valgono molto: creatività, problem-solving, pensiero critico, comunicazione efficace e intelligenza emotiva sono più richieste che mai. Devi essere pronto a dimostrare queste competenze trasversali con esempi concreti.

Conosci il brand aziendale: le aziende investono molto nel loro “marchio”. Fai quindi le ricerche! Visita i loro siti web, i profili social, leggi recensioni. Comprendere la loro cultura ti aiuterà a capire se l’azienda fa per te e come presentarti al meglio durante la selezione del personale.

Diversità e Inclusione: sii sempre te stesso: Le aziende cercano team diversi e inclusivi. Sii autentico e metti in risalto la tua unicità e come questa può arricchire il team.

Contano i dati e la tua storia: le aziende sono sempre più data-driven. Cerca di quantificare i tuoi successi ogni volta che puoi (es. “nel mio lavoro precedente ho aumentato le vendite del 15%”). Allo stesso tempo, sii pronto a raccontare la tua “storia” professionale, mostrando non solo cosa sai fare, ma anche chi sei.

Intelligenza Artificiale: le aziende iniziano a utilizzare l’Intelligenza Artificiale per lo screening iniziale dei CV. Questo significa che il tuo curriculum deve essere per prima cosa ottimizzato con parole chiave pertinenti alla posizione.

Le fasi della selezione del personale: Come prepararsi

Primi passi

1. La Candidatura: Il tuo biglietto da visita

  • Curriculum Vitae (CV) Ottimizzato:
    • Parole Chiave: includi le parole chiave presenti nell’annuncio di lavoro. Gli ATS (Applicant Tracking Systems) le cercano per lo screening.
    • Chiarezza e Sintesi: sii conciso e facile da leggere. Evidenzia le tue esperienze più rilevanti per la posizione.
    • Quantifica i Risultati: usa numeri e percentuali per mostrare l’impatto del tuo lavoro precedente.
  • Lettera di Presentazione personalizzata: non inviare un copia-incolla. Mostra perché sei interessato specificamente a quella azienda e a quel ruolo. Collega le tue esperienze ai requisiti dell’annuncio.
  • Profilo LinkedIn aggiornato: è la tua vetrina professionale online. Assicurati in primo luogo che sia coerente con il tuo CV e rifletta le tue aspirazioni. Connettiti con professionisti del settore e segui le aziende di tuo interesse.

2. Screening Iniziale: Superare il Primo Ostacolo

Potresti affrontare brevi colloqui telefonici o video pre-registrati.

  • Preparati: ripassa il tuo CV, la job description e le informazioni sull’azienda.
  • Sii conciso e sicuro: rispondi in modo chiaro e diretto. Fai domande intelligenti se ti viene data l’opportunità.
  • Ambiente professionale: per i video pre-registrati, assicurati di avere uno sfondo neutro e una buona illuminazione. Vestiti in modo appropriato.

Il Colloquio come momento centrale

3. I Colloqui

Questa è la fase cruciale della selezione del personale. In questo articolo ci sono altri consigli utili:

  • Ricerca approfondita: studia in primo luogo l’azienda, i suoi prodotti/servizi, la sua cultura e i suoi valori. Conosci a fondo il ruolo per cui ti candidi.
  • Prepara le risposte: pensa a esempi concreti che dimostrino le tue competenze (tecniche e soft skills). Usa il metodo STAR (Situazione, Task, Azione, Risultato) per strutturare le tue risposte.
  • Fai domande intelligenti: dimostra il tuo interesse e la tua curiosità. Chiedi della cultura aziendale, delle opportunità di crescita, delle sfide del ruolo.
  • Sii te stesso: L’autenticità è apprezzata. Mostra la tua personalità e la tua motivazione.
  • Colloqui comportamentali e situazionali: sarai messo alla prova su come hai agito in passato o come reagiresti in situazioni ipotetiche. Non aver paura di ammettere un errore e cosa hai imparato.
  • Colloqui di Gruppo/Assessment Center: se previsti, partecipa attivamente ma ascolta anche gli altri. Mostra spirito di collaborazione e capacità di leadership quando opportuno.

4. Test e Valutazioni: metti alla prova le tue abilità

Potrebbero esserti proposti test attitudinali, di logica, di lingua o simulazioni.

  • Ripassa: se sai che ci saranno test specifici, cerca di ripassare o fare qualche esercizio online.
  • Sii onesto: rispondi con sincerità. Non cercare di “indovinare” la risposta giusta se non la sai, soprattutto per i test psicometrici.
  • Gestisci il tempo: fai attenzione ai limiti di tempo.
selezione del personale
Oggi molte aziende utilizzano le IA per fare uno screen iniziale dei CV. Assicurati che abbia parole chiave pertinenti alla posizione.

Dopo il colloquio

5. Follow-up: Mantieni Vivo l’Interesse

  • Lettera di ringraziamento: invia una breve email di ringraziamento entro 24 ore dal colloquio, ribadendo il tuo interesse e ringraziando per il tempo dedicato.
  • Pazienza: i processi di selezione del personale possono richiedere tempo. Non avere fretta e non scoraggiarti.

Consigli finali per affrontare la selezione del personale

  • Adattabilità: il mercato cambia velocemente. Devi essere pronto quindi ad apprendere nuove competenze e ad adattarti a nuovi ambienti.
  • Networking: non aspettare di aver bisogno di un lavoro per costruire la tua rete professionale. Partecipa a eventi, connettiti su LinkedIn.
  • Impara dai feedback: se non vieni selezionato, chiedi un feedback. Ogni esperienza è un’opportunità di crescita.
  • Cura la tua presenza online: oltre a LinkedIn, sii consapevole della tua impronta digitale. I recruiter potrebbero cercarti anche su altri social media.
  • Benessere personale: la ricerca di lavoro può essere stressante. Prenditi cura di te stesso per mantenere alta la motivazione e la lucidità.

Affrontare oggi la selezione del personale è dunque una vera e propria sfida che richiede strategia, pazienza e proattività. Preparandoti a fondo e presentandoti al meglio, aumenterai notevolmente le tue possibilità di trovare la posizione che desideri. In bocca al lupo!

Se sei alla ricerca di un nuovo lavoro iscriviti ora ad Agenziapiù e visiona le tante offerte presenti nel sito.

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA