Novità per chi lavora e cerca lavoro
Lunedì, 7 Luglio 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
Sei alla ricerca di un esempio mail di candidatura spontanea per distinguerti dalla massa? Sei nel posto giusto.
In questa guida, ti forniremo consigli pratici e modelli pronti all’uso per massimizzare le tue possibilità di successo.
Cercare lavoro non significa solo rispondere agli annunci. Spesso, le opportunità migliori si nascondono dove meno te lo aspetti: nel mondo delle candidature spontanee. Ma come si fa a emergere quando non c’è una posizione aperta specifica? La chiave è una mail di candidatura spontanea ben fatta, che catturi l’attenzione e ti apra le porte.
In un mercato del lavoro competitivo, la candidatura spontanea ti permette di:
Per essere efficace, una mail di candidatura spontanea deve essere concisa, chiara e persuasiva. Ecco gli elementi chiave:
1. Oggetto: cattura l’attenzione
L’oggetto deve essere chiaro, professionale e invitare all’apertura. Includi il tuo nome e l’obiettivo. Esempi:
2. Saluto: formale e personalizzato
Usa il nome del responsabile HR se lo conosci (es. “Gentile Dott./Dott.ssa [Cognome]”). Altrimenti, opta per un saluto professionale come “Spett.le Responsabile delle Risorse Umane” o “Egregi Signori”.
3. Introduzione: vai dritto al punto
Spiega subito il motivo della mail: una candidatura spontanea. Indica brevemente chi sei, l’area di interesse e il motivo specifico del tuo interesse per l’azienda.
4. Corpo della mail: presenta il tuo valore
Non riassumere il CV. Evidenzia 2-3 punti salienti che dimostrano perché saresti una risorsa preziosa. Concentrati su:
5. Call to Action (CTA): Invita a un passo successivo
Sii chiaro su cosa desideri. Chiedi un colloquio, un incontro conoscitivo o la possibilità di approfondire.
Esempi:
6. Congedo e firma
Un saluto formale e tutti i tuoi contatti.
7. Allegati: CV e (facoltativamente) portfolio/lettera di presentazione
Ricorda sempre di allegare il tuo Curriculum Vitae aggiornato. Se pertinente, puoi includere un portfolio o una breve lettera di presentazione che espanda ulteriormente alcuni punti.
Formati consigliati: PDF (per mantenere la formattazione e la leggibilità su ogni dispositivo). Nome dei file: Rinomina i file in modo professionale (es. “CV_NomeCognome.pdf”, “Portfolio_NomeCognome.pdf”).
Vediamo ora due esempi pratici di email di candidature spontanee
Questo modello è ideale quando non hai un contatto specifico, ma hai ben chiaro il settore o l’area in cui vuoi inserirti:
Questo modello, invece, è perfetto quando vuoi proporre una soluzione o un’idea specifica all’azienda, o hai competenze molto mirate.
Inviare una mail di candidatura spontanea richiede tempo e attenzione, ma è un investimento che può portare a grandi risultati. Utilizza gli esempi mail di candidatura spontanea forniti come punto di partenza e personalizzali per raccontare al meglio la tua storia e il valore che puoi portare.
Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù e iniziare a cercare tra i tanti annunci di lavoro presenti nel sito.
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro
ENTRA