Novità per chi lavora e cerca lavoro
Venerdì, 5 Settembre 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
Come vestirsi per un colloquio?
Questa è una delle riflessioni più comuni che si fanno prima di affrontare un colloquio di lavoro.
Quando, infatti, ti prepari per un colloquio di lavoro, l’attenzione va in primis alle tue competenze, alla tua esperienza e alle risposte che darai. Eppure, c’è un elemento che spesso viene sottovalutato ma che gioca un ruolo cruciale: il tuo abbigliamento. Infatti, come vestirsi per un colloquio può determinare la prima impressione che lasci, comunicando professionalità, cura dei dettagli e rispetto per l’opportunità.
Il detto “anche l’abito fa il monaco“ non è mai stato così vero come nel contesto professionale. Il modo in cui ti presenti comunica un messaggio forte e chiaro ancora prima che tu pronunci una sola parola. Durante un colloquio, il recruiter valuta anche segnali non verbali, come la tua postura, i gesti e, naturalmente, il tuo look.
Un outfit curato non è solo una questione di estetica, ma un segnale che il tuo potenziale datore di lavoro coglie immediatamente.
Indipendentemente dal ruolo o dall’azienda, esistono alcune linee guida universali da seguire. Se non sei sicuro su come vestirsi per un colloquio, queste regole sono il punto di partenza ideale.
Il segreto per un outfit perfetto è capire a fondo il contesto. Ecco un riepilogo su come vestirsi per un colloquio in base al settore.
1. Settori tradizionali (finanza, consulenza, studi legali)
Questi ambienti richiedono un look formale e tradizionale
2. Settori moderni e startup (tech, digital marketing)
L’ambiente è meno rigido, ma il look deve comunque essere curato e professionale. L’abbigliamento deve comunicare dinamismo, non sciatteria.
3. Settori creativi (moda, design, comunicazione)
Qui l’outfit può esprimere la tua personalità. Un tocco di originalità è ben visto, ma non deve mai diventare eccessivo o poco professionale.
4. Ruoli operativi o pratici (logistica, artigianato, edilizia)
In questo caso, la praticità è la priorità. Il selezionatore non si aspetta un completo, ma un abbigliamento funzionale, pulito e che rifletta serietà.
Quando ti chiedi come vestirsi per un colloquio, è fondamentale sapere anche cosa non fare.
Il modo migliore per scegliere come vestirsi per un colloquio è fare un po’ di “ricerca sul campo”.
Adattarsi al contesto dimostra intelligenza sociale e capacità di integrarsi nella cultura organizzativa, qualità fondamentali per qualsiasi azienda.
Scegliere come vestirsi per un colloquio non è un dettaglio secondario, ma un passo strategico per presentarsi al meglio. Non esiste una formula magica valida per tutti, ma seguendo queste linee guida, adattandoti al settore e informandoti sull’azienda, potrai trasmettere la giusta immagine di sicurezza, affidabilità e professionalità.
Ricorda: l’abito è parte del messaggio che comunichi. Fai in modo che sia un messaggio vincente.
Se sei alla ricerca di un lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù! Qui troverai molte offerte di lavoro e un personale serio e specializzato a tua disposizione per ogni esigenza.
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro
ENTRA