Welfare lavoratori in somministrazione: tutti i benefit
Mercoledì, 2 Luglio 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
Il sistema di welfare per i lavoratori in somministrazione è un insieme di servizi, benefit e iniziative che vanno oltre la retribuzione base.
Se sei un lavoratore in somministrazione o se stai valutando questa opportunità, è fondamentale conoscere i tuoi diritti e i benefit a cui puoi accedere!
Spesso si pensa che il welfare aziendale sia riservato solo ai dipendenti diretti, ma esiste un sistema robusto e ben strutturato pensato proprio per chi lavora tramite agenzia. Questo vale indipendentemente dall’azienda presso cui operi o dall’Agenzia per il Lavoro da cui dipendi.
Welfare Lavoratori in Somministrazione: Sostegno, Tutele e Agevolazioni
Lo scopo del welfare per i lavoratori in somministrazione è migliorare il benessere e la qualità della vita, offrendo vantaggi economici, sociali e personali. Vediamo nel dettaglio quali sono i sostegni, le tutele e le agevolazioni previste per te.
Sostegno: contributi una tantum o mensili
Questi contributi sono pensati per darti un aiuto concreto in diverse situazioni della vita, fornendo un importante welfare per i lavoratori in somministrazione.
Previdenza Complementare: Hai la possibilità di iscriverti al Fondo Fon.Te., con un contributo aggiuntivo di 320 euro a carico dell’Ente Bilaterale. È un passo importante per il tuo futuro.
Per la Maternità e la Genitorialità:
Se sei una lavoratrice in gravidanza e ti trovi senza lavoro, è previsto un contributo una tantum di 3.360 euro.
In caso di incompatibilità della mansione con lo stato di gravidanza, ti viene riconosciuta la retribuzione piena per maternità anticipata e post partum.
Per la maternità obbligatoria, ricevi un contributo integrativo all’indennità INPS fino al 100% dell’ultima retribuzione, per garantirti serenità in un momento così importante.
Per chi adotta, affida o accoglie temporaneamente minori, è previsto un contributo una tantum di 3.360 euro.
Il contributo asilo nido offre un massimo di 180 euro mensili fino al terzo anno di età del bambino, un aiuto concreto per le famiglie.
Per l’Istruzione e la Formazione:
Sono previsti contributi annui di 240 euro per diverse esigenze formative:
Per le tasse universitarie degli studenti lavoratori.
Per l’acquisto di materiale didattico e libri per studenti lavoratori con contratto di apprendistato (di I o III livello) o iscritti a corsi serali.
Per il materiale didattico e i libri dei figli, incluso il materiale per i bambini tra i 3 e i 6 anni che frequentano la scuola dell’infanzia.
Sostegno in Situazioni Delicate:
Per le donne vittime di violenza e molestie, è disponibile un contributo mensile di 700 euro, un aiuto concreto in situazioni di estrema difficoltà.
Tutele: rimborsi e sussidi per la salute e la sicurezza
Il sistema di welfare per i lavoratori in somministrazione include anche importanti tutele e rimborsi per la tua salute e sicurezza.
Rimborso ticket e vaccini: rimborso del 100% dei ticket del SSN (Servizio Sanitario Nazionale).
Rimborso lenti e piccoli interventi oculistici: un contributo di 120 euro per l’acquisto di lenti o piccoli interventi chirurgici per il recupero della vista.
Rimborso spese odontoiatriche: un massimale annuo per nucleo familiare di 2.000 euro, che include coniuge e figli a carico.
Pacchetto maternità: rimborso con un massimale complessivo di 720 euro per una serie di prestazioni essenziali in gravidanza: visite ginecologiche, ecografie ostetriche, Bi-test, esami di laboratorio, amniocentesi e villocentesi.
Prevenzione donna: rimborsi specifici per visite e screening importanti:
Fino a 120 euro per visita + Pap test.
Fino a 84 euro per ecografia mammaria.
Fino a 96 euro per mammografia.
Fino a 96 euro per ecografia transvaginale.
Alta diagnostica per malattie oncologiche: rimborso fino a 3.000 euro annue per tutte le prestazioni di alta diagnostica privata.
Ricoveri ed interventi chirurgici: un sussidio giornaliero fino a 40 euro per qualsiasi ricovero per malattia o parto.
Ricoveri per grandi interventi a pagamento: rimborso completo fino a 40.000 euro per ogni ricovero.
Indennità per infortunio: un’indennità in caso di infortunio sul lavoro “aggiuntiva” rispetto a quella INAIL.
Sostegno alla persona con invalidità al 100%: un contributo annuo di 1.500 euro per lavoratori, o loro familiari, con invalidità al 100%.
Sostegni per soggetti sottoposti a protezione internazionale: rimborsi per assistenza psicologica, istruzione, formazione, ospitalità, materiale didattico, asilo nido e beni di prima necessità per i figli.
Sostegno per permesso di soggiorno: rimborsi fino a un massimo di 80 euro per le spese sostenute per il rilascio del permesso di soggiorno.
Agevolazioni: contributi per esigenze personali e trasferimenti
Oltre a sostegni e tutele, il welfare per i lavoratori in somministrazione offre anche agevolazioni per le tue esigenze personali e lavorative.
Prestiti Personali: Un prestito fino a 5.000 euro, a tasso 0 (senza alcun interesse e senza alcuna spesa), riconosciuto sulla base delle motivazioni e delle esigenze del lavoratore. C’è anche la possibilità di sospendere la restituzione in caso di disoccupazione.
Trasporto Extraurbano: Rimborso del 100% del costo dell’abbonamento mensile di trasporto.
Mobilità Territoriale: Fino a 3.500 euro per attività lavorativa che richiede il trasferimento dalla propria residenza.
Per ogni approfondimento su questi importanti benefit per i lavoratori in somministrazione, ti consigliamo di consultare direttamente il sito di Ebitemp . È la risorsa ufficiale per avere tutte le informazioni dettagliate e accedere ai programmi dedicati a te.
Non lasciare che questi importanti vantaggi vadano sprecati! Conoscere il welfare per i lavoratori in somministrazione è un tuo diritto e un’opportunità per migliorare significativamente la tua qualità di vita.
Domande frequenti (FAQ) sul Welfare per lavoratori in somministrazione
A chi è rivolto il welfare per i lavoratori in somministrazione? È rivolto a tutti i lavoratori con contratto di somministrazione, indipendentemente dall’azienda utilizzatrice o dall’agenzia per il lavoro.
Come posso richiedere questi benefit? Per informazioni dettagliate sulle procedure di richiesta e i requisiti specifici, è sempre consigliabile consultare direttamente il sito di Ebitemp o la tua Agenzia per il Lavoro di riferimento.
Se sei alla ricerca del tuo nuovo lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù e cercare il lavoro che fa per te tra le tante offerte!
Entra in Agenziapiù
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro