inviare il curriculum

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Inviare il curriculum: trova subito il tuo prossimo lavoro

Mercoledì, 9 Luglio 2025

Inviare il curriculum è un momento decisivo nella ricerca di un impiego.

Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù e inviare il tuo curriculum. Il nostro team di recruiter lo vaglierà immediatamente.

In questo articolo troverai strategie efficaci, consigli pratici ed errori da evitare per rendere il tuo curriculum uno strumento davvero vincente.

Perché inviare il curriculum nel modo giusto è fondamentale

Scrivere bene un curriculum può fare la differenza tra essere contattati o essere ignorati. In un mondo del lavoro sempre più veloce e competitivo, è fondamentale sapere come, dove e quando inviare il proprio CV, e soprattutto come personalizzarlo per catturare l’attenzione dei recruiter.

Molti candidati sottovalutano l’importanza del modo in cui inviano il proprio curriculum. La fretta o la superficialità rischiano di vanificare anche il miglior CV.

Rifletti su questo aspetto:

Un recruiter impiega in media 6-10 secondi per una prima valutazione di un curriculum.
Come puoi catturare l’attenzione in così poco tempo?

Ecco la risposta: presentandoti nel modo giusto, con un curriculum mirato e un invio professionale.

Dove inviare il curriculum: canali utili e strategie mirate

Saper dove inviare il curriculum è importante quanto saperlo scrivere. Ecco alcuni canali da sfruttare per trovare lavoro più velocemente:

1. Agenzie per il lavoro (come la nostra!)

Le agenzie per il lavoro sono alleate strategiche: offrono orientamento, supporto e ti aiutano a trovare offerte adatte al tuo profilo. Una volta iscritto, potrai:

  • Inviare il tuo curriculum una sola volta
  • Essere ricontattato per offerte in linea
  • Accedere a corsi di formazione e aggiornamento

Cerchi un supporto personalizzato? [Carica il tuo curriculum qui] e ti aiutiamo noi a trovare il lavoro giusto.

2. Siti aziendali e candidature spontanee

Molte aziende pubblicano le posizioni aperte nella sezione “Lavora con noi”. Anche in assenza di annunci, puoi inviare il curriculum spontaneamente, dimostrando proattività.

Esempio:

Se vuoi lavorare per una catena di supermercati, vai sul sito ufficiale e cerca la sezione carriere: molte aziende raccolgono CV anche senza offerte attive.

3. Portali di annunci di lavoro

Piattaforme di recruiting come sono un punto di partenza fondamentale. Qui puoi:

  • Cercare offerte per località, settore o tipologia contrattuale
  • Caricare e aggiornare il tuo CV
  • Attivare alert automatici per ricevere offerte via mail

Consiglio SEO: Inserisci nel tuo profilo parole chiave specifiche (es. “addetto vendite part-time Milano”) per essere trovato più facilmente.

4. Eventi e fiere del lavoro

Career Day, eventi universitari o fiere di settore sono ottime occasioni per consegnare fisicamente o digitalmente il tuo curriculum e creare relazioni dirette con i recruiter.

Come inviare il curriculum passo dopo passo

Inviare il curriculum non significa semplicemente premere “allega” e “invia”. È un processo strategico che deve essere fatto con cura.

Ecco gli step fondamentali:

  1. Leggi attentamente l’annuncio
    Focalizzati su requisiti, competenze richieste e parole chiave.
  2. Personalizza il tuo curriculum
    Adatta esperienze, competenze e obiettivi alla posizione specifica.
  3. Scrivi una mail di presentazione efficace
    Breve, chiara e mirata. Inserisci il riferimento dell’annuncio e un messaggio che catturi l’attenzione.
  4. Salva il file correttamente
    Usa il formato PDF e un nome professionale (es. CV_Mario_Rossi.pdf).
  5. Inserisci un oggetto chiaro nella mail
    Ad esempio: “Candidatura per Addetto alla Logistica – Annuncio #457”
  6. Controlla grammatica e ortografia
    Anche piccoli errori possono dare un’impressione di scarsa attenzione.

Monitora le candidature inviate
Tieni traccia di dove e quando hai inviato il curriculum. Dopo 7-10 giorni, puoi inviare un messaggio di follow-up.

Errori da evitare quando si invia il curriculum

✘ Inviare lo stesso curriculum generico a tutti
✘ Usare indirizzi email poco professionali (es. “dolcecuore93@…”)
✘ Non allegare il CV o dimenticare la lettera di presentazione
✘ Allegare file Word o immagini, invece di un PDF ordinato
✘ Scrivere tutto in maiuscolo o senza oggetto
✘ Usare frasi vaghe come “sono dinamico e motivato” senza esempi

Cosa fare dopo aver inviato il curriculum

Dopo aver cliccato “Invia”, non sederti ad aspettare. Il lavoro di ricerca continua:

  • Aggiorna il tuo profilo LinkedIn
  • Tieni attivo il telefono per eventuali chiamate
  • Controlla regolarmente l’email (anche la cartella spam)
  • Preparati a sostenere un colloquio telefonico o online

Esempio pratico: la mail perfetta per inviare il curriculum

inviare il curriculum

Conclusione: invia il curriculum con strategia, trova lavoro più in fretta

Inviare il curriculum è molto più di un gesto tecnico: è una vera e propria azione strategica. Con un po’ di attenzione in più, potrai distinguerti tra decine (o centinaia) di candidati e avvicinarti concretamente al tuo prossimo lavoro.

Hai già pronto il tuo curriculum? Inviacelo ora.
Con il nostro supporto, potrai trovare l’offerta giusta più rapidamente.

[Carica ora il tuo curriculum e trova il lavoro giusto per te]

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA