Novità per chi lavora e cerca lavoro
Lunedì, 30 Giugno 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
Il datore di lavoro può decidere tutte le ferie dei dipendenti, imponendo periodi di chiusura o definendo autonomamente il calendario?
Questa è una delle domande più comuni nel mondo del lavoro. La risposta non è un semplice sì o no, ma richiede di bilanciare i diritti del lavoratore con le esigenze produttive dell’azienda.
In questo articolo cercheremo di fare un pochino di chiarezza su cosa dice la normativa italiana in merito alla gestione delle ferie, sui diritti del dipendente e riguardo ai poteri del datore di lavoro.
Partiamo da un punto fermo: il diritto alle ferie è garantito dalla Costituzione Italiana (Art. 36) e dal Codice Civile (Art. 2109 c.c.).
Le ferie non sono un “favore” del datore di lavoro, ma un diritto irrinunciabile del lavoratore, finalizzato al recupero delle energie psico-fisiche e alla cura delle relazioni personali e familiari.
La legge stabilisce un minimo di 4 settimane di ferie all’anno (28 giorni lavorativi), maturate progressivamente. Di queste:
La normativa prevede che il periodo di godimento delle ferie debba essere concordato tra datore di lavoro e lavoratore, tenendo conto sia delle esigenze dell’impresa che degli interessi del dipendente.
In pratica, si cerca un equilibrio. Il datore di lavoro non può imporre le ferie arbitrariamente, né il dipendente può pretenderle senza considerare le necessità aziendali.
Le ferie sono un diritto irrinunciabile e non possono essere sostituite da un’indennità economica, salvo alla cessazione del rapporto di lavoro. Se le ferie minime non vengono godute entro i termini previsti:
Non esiste una legge che stabilisca un preavviso minimo per la richiesta di ferie da parte del lavoratore. Tuttavia, i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) o le prassi aziendali definiscono spesso un preavviso “congruo” (es. 15-30 giorni) per permettere al datore di lavoro di riorganizzare il lavoro.
È sempre buona norma presentare la richiesta di ferie per iscritto, preferibilmente con un adeguato anticipo, per facilitare l’organizzazione e la conferma.
Nel 2025, con l’evoluzione del mondo del lavoro e la diffusione di modelli ibridi e smart working, si sta prestando sempre più attenzione a:
In sintesi, la risposta alla domanda “il datore di lavoro può decidere tutte le ferie?” è: No, non in modo arbitrario. La gestione delle ferie è un equilibrio tra le esigenze aziendali e il diritto irrinunciabile del lavoratore al riposo. Sebbene il datore di lavoro abbia un potere organizzativo e possa imporre ferie collettive o non godute (soprattutto per adempiere a obblighi di legge), deve sempre agire nel rispetto della normativa, del CCNL e del principio di buona fede. Conoscere i tuoi diritti e le normative è fondamentale per gestire al meglio il tuo tempo libero e garantire il tuo benessere professionale.
Se vuoi saperne di più sulle ferie o sei alla ricerca di un nuovo lavoro ti consigliamo subito di iscriverti ad Agenziapiù!
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro
ENTRA