Hard skills e curriculum: cosa sono e come descriverle nel CV
Martedì, 9 Settembre 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
Come conciliare le hard skills possedute e il curriculum? Scopriamolo in questo articolo.
Quando si prepara un curriculum vitae, una delle sezioni più importanti da curare con attenzione è quella dedicata alle competenze. Le aziende, infatti, cercano candidati che non solo abbiano esperienza, ma che sappiano dimostrare abilità concrete e verificabili. In questo contesto, le hard skills assumono un ruolo di primo piano, spesso determinando la prima scrematura dei candidati.
In questo articolo vedremo in dettaglio cosa sono, perché sono così cruciali e come inserirle correttamente nel tuo curriculum per renderlo efficace, competitivo e visibile ai recruiter e ai sistemi automatici di selezione.
Cosa sono le hard skills?
Le hard skills sono le competenze tecniche e misurabili che una persona acquisisce e sviluppa attraverso percorsi formali e informali. Si tratta di abilità pratiche, oggettive e verificabili, come la conoscenza di un linguaggio di programmazione, l’uso di un software specifico o la padronanza di una lingua straniera.
A differenza delle soft skills (come la comunicazione, la leadership o la capacità di lavorare in team), che riguardano tratti personali e relazionali, le hard skills rappresentano il “saper fare” concreto, il bagaglio di conoscenze e strumenti che ti permette di svolgere un lavoro.
Si acquisiscono tramite:
Percorsi di studio formali: università, scuole superiori, corsi professionali.
Esperienze lavorative: l’applicazione pratica delle conoscenze sul campo.
Formazione continua: certificazioni, workshop, corsi online e aggiornamenti autodidatti.
Perché le hard skills sono fondamentali
Inserire correttamente le hard skills nel curriculum non è solo un dettaglio formale, ma una strategia vincente. Ecco perché sono così importanti:
Soddisfano i requisiti tecnici: i recruiter e i responsabili delle assunzioni, specialmente in settori tecnici o specialistici, cercano immediatamente le competenze chiave per il ruolo. Un’occhiata alle tue hard skills permette loro di capire subito se possiedi i requisiti minimi richiesti.
Rendono il CV competitivo: in un mercato del lavoro affollato, avere hard skills specialistiche e aggiornate ti distingue dagli altri candidati, dimostrando che sei pronto a contribuire fin dal primo giorno.
Superano gli ATS (Applicant Tracking Systems): la maggior parte delle aziende utilizza software ATS per analizzare e filtrare i curriculum. Questi sistemi scansionano il testo alla ricerca di parole chiave (spesso le stesse menzionate nell’annuncio di lavoro). Inserire le hard skills rilevanti significa superare questa prima barriera digitale e far sì che il tuo CV arrivi sulla scrivania del recruiter.
Dimostrano la tua crescita professionale: elencare certificazioni recenti e l’acquisizione di nuove competenze dimostra proattività, voglia di apprendere e di rimanere al passo con i progressi del settore.
Esempi di hard skills per ogni settore
Le hard skills variano enormemente in base al campo professionale. Ecco alcuni esempi comuni, suddivisi per categoria, che puoi usare come ispirazione per il tuo CV:
Competenze informatiche:
Pacchetto Microsoft Office (Excel avanzato, PowerPoint, Word)
Google Suite (Docs, Sheets, Slides)
Software di progettazione (AutoCAD, SolidWorks, Adobe Suite)
Sistemi operativi (Windows Server, Linux)
Linguaggi di programmazione (Python, Java, C++, SQL)
Competenze digitali e marketing:
SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing)
Social Media Marketing (gestione campagne su Meta, LinkedIn, TikTok)
Data Analysis (Google Analytics, Tableau, Power BI)
Content Management Systems (WordPress, Joomla)
E-commerce platforms (Shopify, Magento)
Competenze linguistiche:
Livello di conoscenza (B2, C1, C2)
Certificazioni ufficiali (IELTS, TOEFL, DELE, DELF)
Specifica se la competenza è scritta, orale o entrambe.
Competenze tecniche specifiche:
Contabilità e bilancio
Gestione progetti con metodologie Agile o Scrum
Manutenzione meccanica ed elettrica
Procedure di laboratorio scientifico
Tecniche di vendita e negoziazione
Gestione della catena di approvvigionamento (Supply Chain Management)
Le principali differenze fra Hard Skills e Soft Skills
Dove e come inserirle
Una delle domande più frequenti è dove posizionare queste competenze. Un CV efficace non solo elenca le hard skills, ma le integra in modo strategico in diverse sezioni.
1. Sezione “Competenze”
Questa è la sezione principale. Crea un elenco chiaro e leggibile, preferibilmente puntato, che metta in evidenza le tue principali hard skills. Ordinale per rilevanza, mettendo in cima quelle più pertinenti all’annuncio di lavoro.
2. Sezione “Esperienze Lavorative”
Non limitarti a elencarle, ma dimostra come le hai applicate sul campo. Per ogni ruolo, descrivi i risultati ottenuti grazie alle tue hard skills.
Esempio non efficace: “Ho gestito i social media.“
Esempio efficace: “Ho gestito campagne di social media marketing su LinkedIn e Instagram, aumentando l’engagement del 40% in sei mesi.”
3. Sezione “Formazione e Certificazioni”
Qui puoi attestare ufficialmente le tue abilità. Specifica in primo luogo il nome del corso, l’ente che lo ha erogato e l’anno di conseguimento. Questo aggiunge credibilità e prova che le tue competenze sono riconosciute e aggiornate.
Come descrivere le competenze tecniche in modo efficace
Per massimizzare l’impatto del tuo CV e superare gli ATS, segui per prima cosa questi utili consigli:
Sii specifico: scrivere “Informatica” è troppo generico. Molto meglio “Excel avanzato con tabelle pivot e macro“.
Usa le parole chiave: leggi attentamente l’annuncio di lavoro e identifica le competenze tecniche richieste. Inserisci esattamente quelle parole chiave nel tuo CV. Se l’annuncio cerca un “analista finanziario con esperienza in SAP e SQL”, assicurati di menzionare entrambi.
Quantifica i risultati: se possibile, associa in primo luogo un numero ai tuoi successi. “Gestione progetti che ha ridotto i costi del 15% grazie all’uso di un nuovo software gestionale” è infinitamente più potente di una semplice lista di compiti.
Mantieni le competenze aggiornate: il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Assicurati che le tue hard skills nel curriculum riflettano le ultime tecnologie e metodologie del tuo settore.
Errori da evitare
Inserire competenze obsolete o poco rilevanti: se il ruolo non richiede una vecchia tecnologia che hai usato anni fa, non inserirla. Concentrati sulle competenze che ti faranno ottenere il lavoro.
Elencare hard skills senza un collegamento al ruolo: ogni competenza deve avere un perché. Chiediti: “Questa abilità mi aiuta a svolgere le mansioni di questo lavoro?“.
Dichiarare abilità che non si possiedono: la verità viene a galla. Se dichiari di avere una competenza che in realtà non padroneggi, potresti essere scoperto durante il colloquio tecnico o, peggio, una volta assunto.
Le hard skills cuore delle competenze tecniche
Le hard skills nel curriculum rappresentano quindi il cuore delle tue competenze tecniche. Descriverle con precisione, evidenziando solo quelle davvero pertinenti alla posizione, è la chiave per creare un CV che catturi l’attenzione.
Un curriculum ben strutturato, con hard skills aggiornate e dimostrate da esperienze concrete, aumenta quindi drasticamente le possibilità di superare la selezione e ottenere un colloquio.
Ricorda: il tuo curriculum non è solo un elenco di esperienze, ma una presentazione strategica delle tue capacità e del valore concreto che puoi portare in azienda. Se hai bisogno di aiuto per ottimizzare il tuo CV e valorizzare le tue competenze, il nostro team di professionisti è pronto a darti il supporto che cerchi.
Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo, per prima cosa, di iscriverti subito ad Agenziapiù e cercare tra le tante offerte del sito il tuo prossimo lavoro.
Entra in Agenziapiù
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro