Novità per chi lavora e cerca lavoro
Martedì, 9 Settembre 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
La sezione dedicata alle esperienze lavorative nel CV è senza dubbio la parte più importante del tuo curriculum.
Purtroppo, molti candidati commettono un errore cruciale: si limitano a un elenco generico di mansioni, senza evidenziare risultati, responsabilità o l’impatto reale che hanno avuto sulle aziende precedenti.
Vediamo come inserire al meglio le tue esperienze lavorative nel CV. Quali informazioni inserire per catturare l’attenzione dei recruiter? Quali errori sono da evitare per trasformare il tuo curriculum da un semplice elenco a una narrazione persuasiva della tua carriera?
Quando un recruiter legge un CV, la sezione delle esperienze lavorative è la prima cosa che analizza. Questa parte non serve solo a dimostrare dove hai lavorato, ma a raccontare una storia:
Per ogni ruolo che hai ricoperto, la descrizione deve essere chiara, concisa e ricca di informazioni.
Esempio pratico: come trasformare una mansione in un risultato
Per rendere la sezione delle esperienze lavorative nel CV davvero potente, applica queste strategie.
Sii selettivo e personalizza il tuo CV
Non tutte le tue esperienze sono uguali. Per ogni candidatura, seleziona solo le esperienze più pertinenti per il ruolo a cui ti stai candidando. Se hai svolto lavori in settori diversi, valuta se eliminarli o ridurli a una breve riga per non distrarre il recruiter. Adatta quindi il linguaggio del tuo CV alle parole chiave dell’annuncio di lavoro per superare i sistemi ATS.
Gestisci i vuoti temporali
Se nel tuo percorso lavorativo ci sono stati periodi di inattività (per studio, viaggi, motivi personali), non nasconderli. Spiegarli in modo conciso e onesto dimostra trasparenza e proattività. Puoi creare una sezione “Formazione e Sviluppo” per indicare corsi seguiti in quei periodi.
Usa un linguaggio potente
Invece di frasi passive, usa un vocabolario d’impatto. Inizia i tuoi punti con verbi come:
Se sei un neolaureato, uno studente o stai cambiando carriera e non hai ancora esperienze lavorative nel CV tradizionali, non scoraggiarti. Ci sono molte altre attività che puoi valorizzare.
Valorizza le esperienze non convenzionali
Ogni esperienza, anche se non retribuita, è preziosa e racconta qualcosa di te. L’importante è capire quali competenze hai acquisito e come collegarle alla posizione che desideri.
Scrivere una sezione efficace sulle esperienze lavorative nel CV è un’arte che va oltre il semplice elenco di mansioni. Si tratta di raccontare una storia di successi, di quantificare i tuoi contributi e di mostrare al recruiter il valore aggiunto che puoi portare.
Un CV ben scritto, chiaro e orientato ai risultati aumenta notevolmente le probabilità di superare la selezione e di ottenere il colloquio che tanto desideri. Dedica il giusto tempo a questa sezione: è il tuo biglietto da visita per il mondo del lavoro.
Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù! nel sito troverai tante offerte di lavoro tra le quali potrai scegliere in base alla mansione o all’area geografica dove vivi.
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro
ENTRA