esempi di hobby ed interessi nel cv

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Esempi di hobby ed interessi nel CV: come usarli per un cv efficace

Martedì, 9 Settembre 2025

In questo articolo, scopriremo perché e quando è utile inserire hobby e interessi, come farlo in modo professionale e ti forniremo esempi di hobby ed interessi nel CV che possono fare la differenza.

Quando si scrive un curriculum, la sezione dedicata a hobby e interessi personali è spesso considerata opzionale e, a volte, superflua. In realtà, se utilizzata in modo strategico, può diventare un elemento chiave per distinguersi e mostrare un lato della tua personalità che va oltre le sole competenze tecniche. Inserire correttamente questa sezione non significa riempire spazio, ma mostrare tratti del tuo carattere utili e coerenti con la posizione lavorativa desiderata.

Perché e quando inserire gli interessi nel tuo CV?

Questa sezione non è obbligatoria, ma può darti un vantaggio se utilizzata con intelligenza. È uno strumento in più per dare al recruiter un’immagine completa di te.

Ecco i motivi principali per cui è utile inserirla:

  • Dimostra soft skills: molti hobby rivelano capacità trasversali (soft skills) come la leadership, la creatività, lo spirito di squadra o la perseveranza, che non sono sempre evidenti dalle esperienze lavorative.
  • Rende il CV più memorabile: un dettaglio unico e ben scelto può far emergere la tua candidatura tra decine di altre simili.
  • Crea spunti di conversazione: gli hobby possono diventare un ottimo modo per rompere il ghiaccio durante il colloquio e per instaurare un dialogo più personale.
  • Mette in luce la tua personalità: ti mostra come una persona a tutto tondo, con passioni e interessi che ti rendono unico.

È consigliabile aggiungere questa sezione se:

  • Sei all’inizio della carriera: hai poca esperienza lavorativa e vuoi usare i tuoi interessi per dimostrare le competenze che hai già sviluppato.
  • Vuoi valorizzare passioni coerenti: l’hobby si collega direttamente al lavoro, per esempio la scrittura se ti candidi per un ruolo di content writer.
  • Ti candidi in settori creativi o dinamici: in ruoli che richiedono creatività, innovazione o forte componente relazionale, gli hobby possono essere un valore aggiunto.

Esempi di hobby ed interessi nel CV da cui prendere spunto

Ecco una lista di esempi di hobby ed interessi nel CV che puoi adattare al tuo profilo e alla posizione per cui ti candidi.

Hobby che dimostrano competenze trasversali:

  • Sport di squadra (calcio, pallavolo, rugby): sottolineano spirito di squadra, cooperazione, capacità di lavorare per obiettivi comuni e di rispettare le regole.
  • Sport individuali (running, nuoto, ciclismo, scacchi): indicano disciplina, perseveranza, gestione dello stress e capacità di porsi obiettivi a lungo termine.
  • Attività creative (fotografia, scrittura, pittura, musica): comunicano creatività, pensiero innovativo, attenzione ai dettagli e, a seconda dell’attività, pazienza e dedizione.
  • Volontariato e impegno sociale: mostrano empatia, senso di responsabilità, leadership e la capacità di lavorare per una causa comune.

Hobby che dimostrano competenze specifiche:

  • Blogging, podcasting o creazione di contenuti online: evidenziano competenze digitali, scrittura, comunicazione e spirito di iniziativa.
  • Sviluppo di videogiochi o programmazione per hobby: dimostrano abilità tecniche, pensiero logico e problem solving.
  • Cucina o artigianato: possono rivelare precisione, creatività e passione per il “saper fare”.
  • Viaggi e apprendimento di lingue: sottolineano apertura mentale, curiosità, adattabilità e competenze interculturali.
esempi di hobby ed interessi nel cv
Gli sport di squadra sono indice di competenze di team work e comunicazione efficace

Come scrivere hobby e interessi nel CV in modo efficace

Non è sufficiente elencare i tuoi hobby. Per renderli un punto di forza, devi inserirli in modo strategico.

  1. Crea una sezione apposita: dalle un titolo chiaro come “Hobby e Interessi” o “Interessi Personali”.
  2. Sii specifico, non generico: invece di “sport”, scrivi “maratone di lunga distanza”. Invece di “lettura”, scrivi “lettura di saggi economici”.
  3. Collega le passioni alle soft skills: dopo ogni hobby, puoi aggiungere una breve nota che spieghi quale competenza dimostra. Ad esempio: “Fotografia – mostra attenzione ai dettagli e creatività”.
  4. Scegli con cura: inserisci massimo 3-4 interessi, quelli più rilevanti e significativi per la posizione.
  5. Evita hobby controversi: lascia fuori dalla lista argomenti come politica o religione. Evita anche hobby che possano trasmettere un’immagine negativa, come “videogiochi per ore”.

Conclusioni

Aggiungere esempi di hobby e interessi nel CV è una mossa strategica per arricchire il tuo curriculum e renderlo più umano e distintivo. Non si tratta di un semplice elenco, ma di una scelta mirata per comunicare chi sei oltre la tua carriera.

Un curriculum efficace non è solo un elenco di esperienze lavorative, ma anche una finestra sulla tua personalità e sul valore che puoi portare in azienda. Usare gli hobby in modo intelligente può essere quel dettaglio in più che ti fa ottenere il colloquio.

Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù e cercare tra le tante offerte il tuo prossimo lavoro!

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA