Novità per chi lavora e cerca lavoro
Mercoledì, 10 Settembre 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
Vuoi realizzare il tuo cv in modo creativo per distinguerti dagli altri candidati?
Ti spiegheremo nel dettaglio cos’è un CV creativo, quando usarlo, quali elementi includere, gli strumenti per realizzarlo e come assicurarti che sia efficace e professionale.
Il curriculum vitae è il tuo biglietto da visita nel mondo del lavoro. Sebbene per la maggior parte delle posizioni sia preferibile un formato standard, chiaro e lineare, in alcuni settori distinguersi è fondamentale. Un CV creativo può essere la chiave per catturare l’attenzione dei recruiter, dimostrando non solo le tue competenze ed esperienze, ma anche la tua personalità, la tua originalità e la tua visione.
Un CV creativo è un curriculum che si discosta dai formati standard per presentare il tuo profilo in modo innovativo, spesso attraverso un design grafico, un layout non convenzionale o elementi multimediali. La sua forza non risiede solo nell’estetica, ma nella sua capacità di raccontare chi sei e cosa sai fare in modo visivamente accattivante e memorabile.
Quando usare un CV creativo: settori e contesti
L’originalità può essere un vantaggio enorme, ma deve essere contestualizzata. Usare un CV creativo è particolarmente consigliato se ti candidi in settori in cui la creatività e la comunicazione visiva sono intrinseche al lavoro stesso.
Al contrario, in settori più tradizionali come finanza, amministrazione, giurisprudenza o ingegneria, è quasi sempre preferibile un formato classico, lineare e pulito, che comunica affidabilità e serietà.
Anche se il tuo curriculum ha un design unico, deve mantenere la sua funzione principale: essere uno strumento di selezione efficace.
Per questo motivo, non puoi sacrificare la leggibilità in nome della creatività!
Cosa non può mancare in un CV creativo
Tutte le informazioni fondamentali devono essere presenti, ma presentate in un modo visivamente accattivante.
L’originalità non è sinonimo di caos. Ecco alcune idee per rendere il tuo curriculum unico, ma sempre professionale.
Non serve essere un esperto di grafica per realizzare un CV creativo di alta qualità. Esistono numerosi strumenti, sia online che offline, che possono aiutarti.
Software professionali
Siti web e app specializzate
Scrivere un CV creativo è una scelta vincente se lavori in settori in cui l’originalità è un valore aggiunto. È la tua occasione per dimostrare in modo pratico le tue abilità e distinguerti in un mercato competitivo. Un buon CV creativo non è solo bello da vedere: è efficace perché racconta in modo visivo chi sei, cosa sai fare e perché saresti la persona giusta per quel ruolo. Sii audace, ma sempre con un occhio alla professionalità e alla leggibilità: è l’equilibrio tra questi due elementi che ti aprirà le porte giuste.
Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù! Nel sito troverai tante offerte di lavoro tra cui scegliere la tua prossima occupazione.
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro
ENTRA