Cosa fare dopo la laurea: 10 consigli per trovare lavoro
Venerdì, 5 Settembre 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
Cosa fare dopo la laurea? Come muovere i primi passi per trovare un impiego in linea con le tue aspettative e le tue competenze?
La transizione dallo studio al lavoro non è sempre semplice, ma con una strategia chiara e alcuni accorgimenti pratici è possibile aumentare di molto le possibilità di successo.
In questo articolo, ti offriamo 10 consigli su cosa fare dopo la laurea per trovare lavoro, affrontando scelte concrete e azioni efficaci che ti guideranno verso la carriera desiderata.
Cosa fare dopo la laurea: Prepara il terreno con autovalutazione e strumenti efficaci
Fai il punto sulle tue competenze e passioni. Il primo passo dopo la laurea è un’analisi veritiera di ciò che sai fare. Non limitarti alle conoscenze tecniche apprese all’università. Includi le tue abilità trasversali (soft skills), come la capacità di risolvere problemi, il lavoro di squadra e la comunicazione, e rifletti su cosa ti appassiona davvero. Questo ti aiuterà a identificare le opportunità di lavoro più adatte a te.
Aggiorna il curriculum e ottimizza il profilo LinkedIn. Il tuo CV e il tuo profilo LinkedIn sono i tuoi principali biglietti da visita professionali. Rendili perfetti:
includi esperienze universitarie rilevanti (tesi, stage, progetti di gruppo) e ogni abilità tecnica e linguistica.
cura la forma grafica e linguistica per renderli chiari, leggibili e professionali.
ottimizza il tuo profilo LinkedIn usando parole chiave specifiche per il tuo settore.
Iscriviti alle piattaforme di ricerca lavoro. Per i recruiter è in primo luogo fondamentale che tu sia visibile.
registrati sui portali di annunci di lavoro più popolari e su quelli specifici per il tuo settore.
attiva gli alert personalizzati per ricevere notifiche su offerte in linea con il tuo profilo.
visita anche le sezioni “Lavora con noi” dei siti web delle aziende che ti interessano di più.
Investi su te stesso con formazione e crescita professionale
Valuta stage e tirocini post-laurea. Se ti stai chiedendo cosa fare dopo la laurea per acquisire esperienza pratica, uno stage è la risposta. Anche se la retribuzione non è sempre alta, queste esperienze offrono:
contatti diretti con il settore e con professionisti.
opportunità di apprendimento pratico sul campo.
molti tirocini si trasformano in contratti a tempo pieno.
Considera un master o un corso di specializzazione. Se desideri approfondire le tue competenze o specializzarti in un’area di nicchia, un master o un corso professionalizzante possono fare la differenza.
rafforzano il tuo profilo rendendolo più competitivo.
ti connettono con docenti e professionisti del settore.
accorciano il divario tra teoria universitaria e pratica professionale.
Candidati ai graduate program. Molte grandi aziende propongono graduate program, percorsi strutturati e dedicati a neolaureati. Sono un’opportunità eccezionale per:
entrare in grandi realtà aziendali con un percorso di crescita chiaro.
ricevere formazione specifica e affiancamento costante.
costruire una carriera con prospettive a lungo termine.
Sfrutta le esperienze internazionali. Un’esperienza all’estero arricchisce il tuo CV e amplia i tuoi orizzonti. Valuta:
tirocini internazionali.
programmi come Erasmus o altri scambi post-laurea.
un periodo di lavoro o volontariato che ti permetta di migliorare le lingue e sviluppare competenze interculturali.
Fonte Dati: Alma Laurea 2025
Cosa fare dopo la laurea: Agisci concretamente con networking e progetti personali
Sfrutta il networking e gli eventi di settore. Le opportunità di lavoro nascono spesso dalle relazioni:
partecipa a fiere del lavoro, career day e eventi organizzati dalle università.
connettiti con professionisti del tuo settore su LinkedIn e chiedi consigli.
mantieni i contatti con docenti ed ex compagni di corso.
Avvia progetti personali o collaborazioni freelance Se non trovi subito l’opportunità giusta, investi il tempo in attività pratiche:
crea un portfolio online o un blog per dimostrare le tue competenze.
offri collaborazioni freelance per acquisire esperienza.
fai volontariato in associazioni legate al tuo settore. Queste esperienze dimostrano intraprendenza e arricchiscono il tuo profilo, rendendoti più interessante per i recruiter.
Mantieni un atteggiamento positivo e resiliente Trovare lavoro può richiedere tempo. È normale ricevere dei rifiuti o non ottenere risposte immediate. La cosa più importante è:
continuare a candidarsi con costanza e precisione.
fare tesoro dei feedback per migliorare.
mantenere la fiducia nelle tue capacità.
Conclusioni
Capire cosa fare dopo la laurea non significa avere tutte le risposte subito, ma costruire un percorso graduale fatto di scelte mirate e azioni concrete. Dalla revisione del curriculum alla formazione post-laurea, dalle esperienze internazionali al networking, ogni passo può quindi avvicinarti al tuo obiettivo.
Il mondo del lavoro richiede quindi competenze, determinazione e capacità di adattamento. Con questi 10 consigli, avrai i primo luogo una bussola per orientarti e potrai trasformare il traguardo della laurea nel punto di partenza della tua carriera.
Se sei alla ricerca di lavoro allora ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù. Troverai molte offerte di lavoro e un personale preparato e disponibile.
Entra in Agenziapiù
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro