Novità per chi lavora e cerca lavoro
Lunedì, 30 Giugno 2025
Di che cosa parliamo
Entra in Agenziapiù
In questo articolo, ti spiegheremo passo dopo passo come scrivere una lettera motivazionale vincente, che catturi l’attenzione, ti differenzi dagli altri candidati e aumenti così le tue possibilità di ottenere un colloquio.
Se il tuo Curriculum Vitae è il riassunto della tua carriera, la lettera motivazionale (o lettera di presentazione) è la tua voce, l’espressione più diretta di te.
È quindi il documento che ti permette di andare oltre l’elenco di competenze e dimostrare a un recruiter perché sei la persona giusta per quel ruolo.
Nell’era del digitale e dei CV automatici, la lettera motivazionale è l’opportunità perfetta per mostrare la tua unicità.
Una lettera motivazionale vincente ha una struttura chiara e logica. Ti spiegheremo come scrivere una lettera motivazionale vincente. Ecco come organizzarla.
In alto a sinistra, inserisci i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo, email e numero di telefono. Sotto, a destra, i dati del destinatario: nome del recruiter (se lo conosci, altrimenti “Responsabile delle Risorse Umane”), nome e indirizzo dell’azienda.
Sii chiaro e specifico. Esempio: “Candidatura per la posizione di [Nome Posizione] – Rif. [Codice Annuncio se presente]”.
Inizia con una frase d’impatto che colleghi la tua candidatura all’azienda. Spiega immediatamente per quale posizione ti stai candidando e dove hai visto l’annuncio.
Questo è il cuore della lettera. Collega le tue competenze e la tua esperienza ai requisiti della posizione. Non ripetere il CV, ma evidenzia 2-3 risultati chiave che dimostrino il tuo valore. Usa il metodo STAR (Situation, Task, Action, Result) per essere concreto.
Qui dimostri di aver fatto le tue ricerche. Parla di ciò che ti attrae dell’azienda (un progetto, la cultura, i valori, un successo recente). Questo passaggio trasforma la lettera da generica a mirata.
Chiudi con una frase che esprima il tuo entusiasmo e chiedi esplicitamente un colloquio.
Saluti e Firma Termina con una formula di saluto formale come “Distinti saluti” o “Cordiali saluti”, seguita dal tuo nome e cognome.
Per una lettera vincente, è altrettanto importante sapere cosa non fare.
Sii conciso: La lettera non deve superare una pagina. Sii diretto e vai al punto.
Ecco un esempio adattabile di lettera motivazionale che puoi personalizzare in base al tuo percorso:
Imparare come scrivere una lettera motivazionale è un’arte, ma con la giusta struttura e i consigli pratici, puoi trasformare un semplice documento in uno strumento potentissimo per la tua carriera. Non vederla come un obbligo, ma come un’opportunità unica per raccontare la tua storia e distinguerti dalla massa.
Se cerchi approfondimenti o sei alla ricerca del tuo futuro lavoro, iscriviti subito ad Agenziapiù.
Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro
ENTRA