come scrivere una lettera motivazionale

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Come scrivere una lettera motivazionale vincente: guida e modelli

Lunedì, 30 Giugno 2025

In questo articolo, ti spiegheremo passo dopo passo come scrivere una lettera motivazionale vincente, che catturi l’attenzione, ti differenzi dagli altri candidati e aumenti così le tue possibilità di ottenere un colloquio.

Se il tuo Curriculum Vitae è il riassunto della tua carriera, la lettera motivazionale (o lettera di presentazione) è la tua voce, l’espressione più diretta di te.

È quindi il documento che ti permette di andare oltre l’elenco di competenze e dimostrare a un recruiter perché sei la persona giusta per quel ruolo.

Perché la lettera motivazionale è ancora fondamentale?

Nell’era del digitale e dei CV automatici, la lettera motivazionale è l’opportunità perfetta per mostrare la tua unicità.

  • Supera i filtri automatici: La lettera motivazionale ti dà uno spazio extra per inserire parole chiave specifiche e superare i sistemi ATS (Applicant Tracking Systems) che fanno la prima selezione.
  • Mostra la tua vera motivazione: È il luogo dove puoi esprimere la tua passione per il ruolo e l’azienda, qualcosa che un CV non può trasmettere.
  • Racconta la tua storia: Puoi usarla per spiegare un cambio di carriera, un’esperienza non convenzionale o un periodo di pausa nel tuo percorso.

La struttura perfetta per la tua lettera motivazionale

Una lettera motivazionale vincente ha una struttura chiara e logica. Ti spiegheremo come scrivere una lettera motivazionale vincente. Ecco come organizzarla.

Come scrivere una lettera motivazionale: Intestazione

In alto a sinistra, inserisci i tuoi dati: nome, cognome, indirizzo, email e numero di telefono. Sotto, a destra, i dati del destinatario: nome del recruiter (se lo conosci, altrimenti “Responsabile delle Risorse Umane”), nome e indirizzo dell’azienda.

Oggetto

Sii chiaro e specifico. Esempio: “Candidatura per la posizione di [Nome Posizione] – Rif. [Codice Annuncio se presente]”.

Paragrafo 1: L’apertura – Cattura l’attenzione

Inizia con una frase d’impatto che colleghi la tua candidatura all’azienda. Spiega immediatamente per quale posizione ti stai candidando e dove hai visto l’annuncio.

  • Esempio efficace: “Con grande entusiasmo mi candido alla posizione di [Nome Posizione] che ho trovato su [Nome Piattaforma].”
  • Ancora meglio: “Sono da tempo un grande ammiratore della vostra innovazione nel settore [Nome Settore] e, dopo aver visto l’annuncio per la posizione di [Nome Posizione], sono convinto che le mie competenze possano contribuire in modo significativo al vostro team.”

Paragrafo 2: Il corpo – Spiega il “perché tu”

Questo è il cuore della lettera. Collega le tue competenze e la tua esperienza ai requisiti della posizione. Non ripetere il CV, ma evidenzia 2-3 risultati chiave che dimostrino il tuo valore. Usa il metodo STAR (Situation, Task, Action, Result) per essere concreto.

  • Esempio: “Nel mio ruolo precedente come [Ruolo], ho gestito [Numero] progetti di successo, portando a [Risultato quantificabile, es. un aumento del 20% nella lead generation]. La mia esperienza in [Competenza 1] e [Competenza 2] è direttamente applicabile ai requisiti della posizione.”

Paragrafo 3: L’azienda – Spiega il “perché loro”

Qui dimostri di aver fatto le tue ricerche. Parla di ciò che ti attrae dell’azienda (un progetto, la cultura, i valori, un successo recente). Questo passaggio trasforma la lettera da generica a mirata.

  • Esempio: “Sono particolarmente affascinato dal vostro impegno per la sostenibilità e dal progetto [Nome Progetto] che avete recentemente lanciato. Credo che i vostri valori si allineino perfettamente con i miei e sono desideroso di far parte di un team che condivide la stessa visione.”

Paragrafo 4: La chiusura – Chiamata all’azione (Call to Action)

Chiudi con una frase che esprima il tuo entusiasmo e chiedi esplicitamente un colloquio.

  • Esempio: “Sono certo di poter offrire un contributo concreto al vostro team. Sarei lieto di poter discutere di come le mie competenze e la mia esperienza possano contribuire ai vostri obiettivi in un colloquio. Allego il mio CV per una vostra valutazione. Ringraziandola per il tempo dedicato, porgo cordiali saluti.”

Saluti e Firma Termina con una formula di saluto formale come “Distinti saluti” o “Cordiali saluti”, seguita dal tuo nome e cognome.

Errori da evitare assolutamente

Per una lettera vincente, è altrettanto importante sapere cosa non fare.

  • Non usare il copia-incolla: Mai inviare la stessa lettera a diverse aziende. I recruiter se ne accorgono subito. Ogni lettera deve essere unica.
  • Evita frasi vaghe: Non usare espressioni come “Sono un lavoratore diligente e motivato”. Sostituiscile con risultati concreti e quantificabili.
  • Attenzione al tono: Il tono deve essere professionale ma autentico. Evita un linguaggio troppo formale o, al contrario, troppo colloquiale.

Sii conciso: La lettera non deve superare una pagina. Sii diretto e vai al punto.

Modello finale da copiare e adattare

Ecco un esempio adattabile di lettera motivazionale che puoi personalizzare in base al tuo percorso:

Come scrivere una lettera motivazionale

Conclusione: Come scrivere una lettera motivazionale

Imparare come scrivere una lettera motivazionale è un’arte, ma con la giusta struttura e i consigli pratici, puoi trasformare un semplice documento in uno strumento potentissimo per la tua carriera. Non vederla come un obbligo, ma come un’opportunità unica per raccontare la tua storia e distinguerti dalla massa.

Se cerchi approfondimenti o sei alla ricerca del tuo futuro lavoro, iscriviti subito ad Agenziapiù.

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA