colloquio telefonico

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Colloquio telefonico e video colloquio: fare una buona impressione

Lunedì, 8 Settembre 2025

Il primo contatto con un’azienda non avviene più solo di persona. Sempre più spesso, i recruiter utilizzano strumenti a distanza come il colloquio telefonico o il video colloquio per una prima valutazione dei candidati. Questi incontri preliminari sono cruciali e possono determinare l’accesso alle fasi successive del processo di selezione.

Ma come comportarsi durante un colloquio telefonico e un video colloquio? In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo con consigli pratici per distinguerti positivamente, trasformando questi incontri in un’opportunità concreta di successo.

Colloquio telefonico: la voce è il tuo biglietto da visita

Il colloquio telefonico è spesso la prima scrematura, una fase in cui il selezionatore valuta la tua motivazione, le tue competenze comunicative e la tua disponibilità. Non potendo contare sui segnali visivi, ogni aspetto della tua comunicazione vocale assume un’importanza fondamentale.

1. Prepara l’ambiente e il materiale

Scegli un luogo tranquillo, dove non ci siano rumori di fondo come traffico, TV o conversazioni. Assicurati che la batteria del telefono sia completamente carica e che la linea sia stabile. Tieni a portata di mano:

  • Il tuo curriculum vitae: avrai a disposizione tutte le date e i dettagli delle tue esperienze.
  • L’annuncio di lavoro: rileggi le competenze richieste prima della chiamata.
  • Carta e penna: per prendere appunti importanti, come il nome del recruiter, l’orario del prossimo incontro o le risposte a domande che potresti voler fare.

2. Controlla la tua comunicazione vocale

Il tono di voce, il ritmo e la chiarezza sono tutto in un colloquio telefonico.

  • Rispondi in modo professionale: saluta con cortesia e presentati in modo chiaro.
  • Parla con chiarezza e a ritmo regolare: non avere fretta. Parla in modo che il recruiter ti possa capire senza sforzo.
  • Sostieni il tuo entusiasmo: anche se non puoi sorridere con gli occhi, il tuo tono di voce può trasmettere energia e motivazione. Sorridi mentre parli, si percepirà nella tua voce.

3. Prepara risposte alle domande standard

Un colloquio telefonico è spesso mirato e conciso. Il selezionatore verificherà rapidamente se il tuo profilo corrisponde ai requisiti minimi. Sii pronto a rispondere a domande su:

  • Le tue esperienze più rilevanti: sii sintetico e focalizzati sui risultati.
  • La tua motivazione: spiega perché sei interessato proprio a quel ruolo e a quell’azienda.
  • La tua disponibilità: sii chiaro su quando potresti iniziare e sulla tua flessibilità

Video colloquio: l’incontro virtuale che richiede massima attenzione

Il video colloquio è sempre più utilizzato, sia nella fase iniziale che in quelle successive. Può essere in diretta con il recruiter o registrato, con domande a cui rispondere entro un tempo prestabilito.

1. Verifica la tecnologia e l’ambiente

Un imprevisto tecnico può compromettere tutto.

  • Connessione internet: scegli una connessione stabile, preferibilmente tramite cavo Ethernet.
  • Webcam e microfono: controlla che funzionino correttamente e che l’audio sia chiaro. L’uso di auricolari o cuffie riduce i rumori di fondo e migliora la qualità del suono.
  • Scarica in anticipo eventuali piattaforme richieste (Zoom, Teams, Google Meet).
  • Sfondo: scegli uno sfondo neutro, ordinato e ben illuminato. Evita finestre alle tue spalle, che potrebbero creare un effetto controluce.

2. Cura la tua immagine e la comunicazione non verbale

La telecamera amplifica ogni dettaglio.

  • Abbigliamento: vesti in modo professionale, come se fossi a un colloquio in presenza.
  • Contatto visivo: guarda direttamente la webcam e non lo schermo. Sembrerà che tu stia guardando negli occhi il recruiter.
  • Postura: mantieni una postura eretta, composta e non gesticolare in modo eccessivo.

3. Sii conciso e preparato

Soprattutto nei video colloqui registrati, il tempo è limitato.

  • Rispetta i tempi: se hai a disposizione due minuti per rispondere a una domanda, assicurati di rimanere entro quel limite.
  • Struttura le risposte: prima di rispondere, pensa a come strutturare la tua risposta, in modo da essere chiaro e diretto.
colloquio telefonico
Cura la tua immagine e la comunicazione non verbale

Errori comuni da evitare

Sia che tu stia affrontando un colloquio telefonico o un video colloquio, ci sono comportamenti che possono fare la differenza in negativo.

  • Ambianti rumorosi: non rispondere al telefono mentre sei in un luogo affollato o rumoroso. Chiedi al recruiter se è possibile richiamare in un momento più opportuno.
  • Distrazioni: evita di controllare il telefono, altre finestre del PC o di rispondere a messaggi durante il colloquio.
  • Parlare troppo o troppo poco: sii sintetico e vai dritto al punto, ma non limitarti a risposte monosillabiche.
  • Interrompere: aspetta che il recruiter abbia finito la sua domanda o il suo intervento prima di rispondere.

Dopo il colloquio: il follow-up

Che si tratti di un colloquio telefonico o di un video colloquio, il processo non si conclude con la fine della chiamata. Inviare una breve e-mail di ringraziamento entro 24 ore è un gesto professionale che ti fa notare. Puoi ribadire il tuo interesse per la posizione e menzionare un punto saliente della vostra conversazione.

Conclusione: colloquio telefonico e video colloquio

Il colloquio telefonico e il video colloquio sono ormai fasi cruciali del processo di selezione. Prepararsi con attenzione a queste modalità significa aumentare le possibilità di proseguire nella candidatura e accedere ai colloqui di persona. Ricorda: la professionalità, la chiarezza e la cura dei dettagli sono le chiavi per trasformare un colloquio a distanza in un’opportunità concreta di lavoro.

Se sei alla ricerca di lavoro ti consigliamo di iscriverti subito ad Agenziapiù! Nel sito troverai tante offerte di lavoro da visionare!

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA