colloquio di gruppo

Novità per chi lavora e cerca lavoro

Colloquio di gruppo e assessment: come affrontare le selezioni collettive

Mercoledì, 9 Luglio 2025

Oggi le aziende ricorrono sempre più spesso al colloquio di gruppo e alle sessioni di assessment.

Questi strumenti permettono ai selezionatori di osservare i candidati in un contesto più dinamico e interattivo. Ma cosa sono esattamente e come ci si prepara per affrontarli al meglio?

Che cos’è il colloquio di gruppo?

Il colloquio di gruppo è una fase del processo di selezione in cui più candidati vengono valutati contemporaneamente da uno o più selezionatori. L’obiettivo principale non è solo capire cosa sai, ma soprattutto come interagisci, collabori e ti comporti in un contesto di gruppo.

Le aziende vogliono vedere le tue competenze trasversali (le cosiddette soft skills) in azione, come la leadership, la capacità di ascolto, la negoziazione, il pensiero critico e la gestione dello stress.

Spesso, un colloquio di gruppo si svolge sotto forma di discussione su un caso di studio, un’attività pratica o un dibattito su un tema specifico, il tutto osservato attentamente dai recruiter.

Colloquio di gruppo vs. Assessment center: quali sono le differenze?

Spesso i termini vengono usati in modo interscambiabile, ma c’è una distinzione.

Un colloquio di gruppo è una specifica attività all’interno di un processo di selezione, focalizzata sull’interazione tra i candidati.

Un Assessment Center è un processo più ampio e strutturato che può durare anche un’intera giornata (o più) e include diverse prove, tra cui:

  • Colloquio di gruppo: come descritto sopra.
  • Prove individuali: test psicometrici, test attitudinali, simulazioni di situazioni lavorative (es. rispondere a email, pianificare attività).
  • Presentazioni: ai candidati può essere chiesto di preparare e presentare un argomento.
  • Role-play: simulazioni di interazioni tipiche del ruolo (es. colloquio con un cliente difficile).
  • Colloqui individuali: spesso ci sarà comunque una fase di colloquio uno-a-uno.

L’Assessment Center offre una visione più completa delle capacità di un candidato in diverse situazioni, andando oltre la semplice interazione di gruppo.

Come prepararsi al colloquio di gruppo: consigli pratici

Affrontare un colloquio di gruppo richiede una preparazione diversa rispetto a un’intervista individuale. Ecco alcuni consigli chiave per distinguerti:

Ricerca sull’azienda e sul ruolo

Come per ogni colloquio, la ricerca è fondamentale. Approfondisci la cultura aziendale, i suoi valori e le competenze richieste per la posizione. Questo ti aiuterà a capire quali soft skills potrebbero essere maggiormente valorizzate durante l’attività di gruppo.

Comprendi le dinamiche di gruppo

Un colloquio di gruppo non è una gara a chi parla di più. L’obiettivo è dimostrare le tue capacità relazionali. Rifletti su quali ruoli vengono spesso assunti in un gruppo (il leader, il mediatore, l’analista, il time-keeper) e pensa a come potresti contribuire in modo costruttivo.

Esercita le tue soft skills

Non puoi “studiare” per un colloquio di gruppo come faresti per un esame, ma puoi allenare le tue soft skills:

  • Ascolto attivo: presta attenzione a ciò che dicono gli altri, non interrompere e costruisci sulle idee altrui.
  • Comunicazione chiara: esprimiti in modo conciso e comprensibile.
  • Collaborazione: mostra di saper lavorare con gli altri per un obiettivo comune.
  • Problem-solving: contribuisci con soluzioni logiche e creative.
  • Gestione del tempo: se l’attività prevede un limite di tempo, sii consapevole e aiutati a rispettarlo.
colloquio di gruppo
Sii collaborativo nel team e valorizza le tue soft skills

Durante il colloquio di gruppo: cosa fare e cosa evitare

Cosa fare

  1. Ascolta attentamente: prima di parlare, ascolta le istruzioni e le opinioni degli altri.
  2. Contribuisci attivamente ma con equilibrio: partecipa alla discussione, offri le tue idee, ma non dominare la conversazione. Punta alla qualità dei tuoi interventi, non alla quantità. Sii assertivo.
  3. Sii collaborativo: sostieni le idee valide degli altri, anche se non sono le tue. Aiuta a far emergere il consenso e a raggiungere un obiettivo comune.
  4. Gestisci il tempo: se l’attività ha un limite di tempo, puoi farti avanti per monitorarlo o per riassumere i progressi del gruppo.
  5. Mantieni la calma e il controllo: anche sotto pressione o di fronte a opinioni diverse, mostra professionalità e rispetto.
  6. Sii te stesso/a: i selezionatori apprezzano l’autenticità.

Cosa evitare

  1. Dominare la conversazione: non monopolizzare il dibattito né cercare di imporre le tue idee a tutti i costi.
  2. Essere passivo/a: non rimanere in silenzio per tutto il tempo. Anche un contributo piccolo ma significativo è meglio di nessuno.
  3. Interrompere gli altri: lascia che le persone finiscano di parlare prima di intervenire.
  4. Essere polemico/a o aggressivo/a: le discussioni possono essere animate, ma mantieni sempre un tono rispettoso e costruttivo.
  5. Dimenticare l’obiettivo: ricorda sempre qual è il compito o la soluzione che il gruppo deve raggiungere.

L’importanza del feedback

Indipendentemente dall’esito, chiedere un feedback dopo un colloquio di gruppo o un Assessment Center può essere estremamente utile. Molte agenzie per il lavoro e aziende strutturate offrono questa possibilità. Un feedback costruttivo ti aiuterà a capire i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento, fornendoti strumenti preziosi per i futuri processi di selezione. Non aver timore di richiederlo, dimostra proattività e desiderio di crescita.

Conclusione: preparati a brillare nel tuo colloquio di gruppo

Il colloquio di gruppo e le dinamiche di assessment sono strumenti efficaci per le aziende che cercano talenti con spiccate capacità relazionali e di team working. Affrontarli con la giusta preparazione e consapevolezza delle dinamiche ti permetterà di mettere in risalto le tue migliori qualità. Ricorda: l’obiettivo non è superare gli altri candidati, ma dimostrare come puoi contribuire positivamente a un team.

Se sei alla ricerca del tuo prossimo lavoro non esitare a iscriverti ad Agenziapiù. Potrai vagliare i tanti annunci presenti nel sito e trovare con noi il lavoro del tuo futuro!

Entra in Agenziapiù

Migliora il tuo curriculum, condividilo con i nostri Recruiter, vedi prima di tutti gli annunci di lavoro che più ti interessano, resta aggiornato sui corsi di formazione e sulle ultime novità dal mondo del lavoro

ENTRA